
Il fieno deve essere fresco e ben conservato e lo si riconosce dal colore verde e dall'assenza di polverosità. L’alimentazione va inoltre integrata con verdure fresche (radicchio, insalata, carote, peperoni, bietole, cicoria, spinaci, cavolo, cavolfiore) ben pulite ed asciugate, ed in piccole dosi. Consigliamo inoltre l'aggiunta di rametti con corteccia e germogli, molto gradita, e che rappresenta uno svago in più per l'animale. Ci sono però alcuni alimenti assolutamente sconsigliati per l'alimentazione di un degu, i quali: semi, frutta secca, fiocchi di cereali, dolciumi, carboidrati, alimenti cotti, cibi salati e fritti, i prodotti contenenti latte e i derivati del latte. I cibi contenenti zucchero, in particolare, sono dannosi alla salute del degu perché causano cataratta.
Ci sono anche alcuni alimenti tossici, come la cioccolata, le foglie, le parti verdi di pomodori e patate, e le melanzane. Infine bisogna sempre lasciare a disposizione l'acqua fresca in un apposito beverino a goccia, e va cambiata circa ogni due giorni.