
Gli alimenti freschi vanno tolti dalla gabbia dopo 4 ore per evitare che marciscano, e vanno dati decisamente moderatamente perché causano disturbi intestinali. Gli alimenti zuccherati o salati non gli fanno assolutamente bene, e ricordate anche che i semi di girasole e di mais vanno dati moderatamente! La frutta non va data troppe volte perché troppo zuccherina, ma anche la verdura va data poco a poco... entrambe lavate e asciugate con cura!
La loro corretta alimentazione si basa su:
granaglie (miglio, frumento, semi di mais, girasole e cereali naturali in piccole dosi);
frutta (arachidi, mela banana, frutti di bosco);
verdura (carote, porri, cavoli);
fieno comprato al negozio di animali (asciutto, ben conservato, non polveroso o con muffe);
Non vanno MAI somministrati invece:
zuccheri (miele, frutta candita, succhi dolci, dolcetti);
verdure troppo ricche di nitrati (lattuga e spinaci)
agrumi;
cioccolato;
piselli crudi;
patate crude;
aglio;
cipolla;
Leccornie da dare una volta alla settimana, tanto per rendere contenti i vostri gerbilli:
grissini;
toast;
popcorn;
patate dolci lessate;
un assaggino di yogurt naturale;
Il ruolo delle vitamine è molto importante:
A: Partecipa alla buona qualità della vista;
D: Permette di fissare il calcio;
E: Interviene sulla crescita, la pelle, la riproduzione;
K: Permette la buona coagulazione del sangue;
B: Permette il funzionamento regolare del sistema nervoso;
B12: Interviene nella ricostituzione del sangue;
C: Garantisce la tonicità generale;